Cepsa è una multinazionale dell'energia impegnata nella mobilità e nell'energia sostenibile, con una competenza tecnica consolidata dopo oltre 90 anni di attività. L'azienda ha anche un'attività chimica leader a livello mondiale, con operazioni sempre più sostenibili.
CEPSA ha dichiarato la sua ambizione di guidare la mobilità sostenibile, i biocarburanti e l'idrogeno verde in Spagna e Portogallo, e di diventare un punto di riferimento nella transizione energetica.

Per questo motivo, l'azienda è sempre più impegnata nella creazione di processi produttivi innovativi che abbiano il minor impatto ambientale possibile e la massima efficienza operativa.

Uno degli esempi più recenti è infatti la nuova linea di confezionamento di Aceites Lubricantes a San Roque (Cadice): automazione, digitalizzazione e attenzione ai consumi energetici sono aspetti che si riflettono pienamente in questo nuovo impianto all'avanguardia, diventato un caso di studio in termini di efficienza, produttività e sostenibilità.

Dopo aver vagliato l’offerta di aziende internazionali specializzate, CEPSA si è rivolta ad Aetna Group come partner tecnologico in grado di soddisfare gli elevati standard tecnici, ambientali e produttivi richiesti da questo particolare settore. Grazie, infatti, alle competenze consolidate del Gruppo, all’approccio tailor-made (preziosa eredità dell’eccellenza artigiana italiana), e ad una gamma prodotti di ultima generazione, Aetna Group ha fornito alla multinazionale spagnola una linea di confezionamento completa, contribuendo attivamente con un team di ingegneri con spiccate competenze nell’automazione e nella gestione di prodotti chimici, al fine di apportare le più recenti innovazioni tecnologiche a questo progetto.

Su questa linea a San Roque sono infatti presenti quattro tecnologie principali a marchio OCME e Robopac: il depallettizaztore convenzionale modello Dorado, ideale per movimentare i contenitori con la massima sicurezza e velocità (fino 360 strati/ora); Libra, la riempitrice rotativa a peso, appositamente progettata per servire il settore chimico e, quindi, per gestire al meglio i prodotti liquidi viscosi con un’alta precisione per il riempimento di contenitori da 0,25 a 10 litri; Altair, una incartonatrice wrap-around, progettata per avvolgere il cartone fustellato intorno ai prodotti e sigillare la scatola con colla a caldo; per finire, Palwrapp, il palettizzatore compatto e modulare con fasciatore integrato a marchio Robopac, che garantisce automazione, velocità e flessibilità nelle linea di confezionamento.

Sul fronte digitale, è stata installato anche il Line Information System, un sistema avanzato di supervisione della linea di produzione, personalizzabile in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze, che permette di connettere le macchine e monitorarne le performance produttive, i consumi ed eventuali problematiche di processo, sia dall’HMI (interfacce operatore) che da remoto, grazie ad un piattaforma software indipendente.

Merito di una lunga esperienza di OCME e Robopac, main brand di Aetna Group, nella gestione delle soluzioni di confezionamento degli oli lubrificanti, l’azienda italiana è stata in grado di soddisfare le esigenze di CEPSA, lavorando a stretto contatto per progettare una linea di riempimento completa ed evoluta, non solo dal punto di vista produttivo ma anche ambientale.
Infatti, in armonia con la filosofia della multinazionale spagnola, ogni soluzione è stata scelta e calibrata per andare incontro ad una crescita ancora più sostenibile: questo grazie all’implementazione di processi semplificati, macchine intelligenti a basso consumo energetico e al controllo e all’analisi constante dei parametri produttivi.

 

Potrebbe interessarti

Soluzione completa “chiavi in mano”  per Iconic Lubrificantes
Casi di successo
Soluzione completa “chiavi in mano” per Iconic Lubrificantes

L’esigenza di modernizzare gli impianti e aumentarne la funzionalità e la produttività ha mosso Iconic Lubrificantes alla ricerca di un partner unico e affidabile che potesse garantire il raggiungimento degli obiettivi preposti. OCME ha rappresentato la giusta risposta.

scopri di più
Lucas Oil sceglie  la precisione di OCME
Casi di successo
Lucas Oil sceglie la precisione di OCME

L’azienda Lucas Oil, presso l'impianto di Corydon (Indiana), ha scelto le soluzioni per il riempimento e il packaging secondario dell’azienda italiana per la sua gamma di lubrificanti e additivi destinati all’automotive.

scopri di più
COLLABORAZIONE CON EXXONMOBIL E RKW  PER SVILUPPARE UN NUOVO FILM STAMPATO CREATO CON POLIMERI RICICLATI
Casi di successo
COLLABORAZIONE CON EXXONMOBIL E RKW PER SVILUPPARE UN NUOVO FILM STAMPATO CREATO CON POLIMERI RICICLATI

Un nuovo passo avanti verso l'imballaggio sostenibile e l'evoluzione tecnologica grazie alla collaborazione tra OCME, ExxonMobil Chemical e RKW Group per sviluppare un nuovo tipo di pellicola di alta qualità realizzata da ExxonMobil Chemical con polietilene vergine e plastiche da riciclo post-consumo

scopri di più
Le tecnologie OCME con Incobrasa e USAID al servizio dei progetti umanitari da Nobel
Casi di successo
Le tecnologie OCME con Incobrasa e USAID al servizio dei progetti umanitari da Nobel

L’operazione è avvenuta con l’ausilio di Incobrasa, importante azienda di origini brasiliane con sede in Illinois (USA), che ha supportato la produzione sulle linee comprate per USAID attraverso l’utilizzo della riempitrice rotativa ponderale LIBRA e di ALTAIR, l’incartonatrice wrap-around per antonomasia di OCME.

scopri di più
torna all'inizio